storia del "pret a porter"

.Le origini dell'abito preconfezionato. Tentativi di definizione di un concetto
(Primi esempi di produzione di abiti pronti; La nascita dell'industria dell'abbigliamento in serie. Considerazioni di carattere generale; Le origini della confezione industriale in Italia)
All'ombra di boutique e alta moda cresce l'industria dell'abito pronto
(La spinta dell'industria tessile; La "rivoluzione" dei modelli di consumo; L'esperienza confezionista delle industrie tessili; L'atteggiamento della grande distribuzione: La Rinascente e il caso Apem; L'evoluzione del settore tra carenze terminologiche e statistiche; L'autonomia del settore industriale dalla produzione artigianale: l'Aiia; La nascita della moda italiana: i successi internazionali di alta moda e moda boutique; L'Ente Italiano della Moda; Sulla direttrice Torino-Milano si rafforza l'industria del tessile/abbigliamento: i saloni-mercato)
Dalle difficoltà dell'alta moda e della grande industria confezionista nasce il secondo livello della moda italiana: gli anni Sessanta e Settanta
(Si consolida l'andamento positivo di fine anni Cinquanta; La difficile congiuntura del biennio 1963-64; La "democrazia del lusso". Massificazione della moda e mutamento della struttura dei consumi; Dalla pianificazione al coordinamento. È ormai una priorità la realizzazione di un vero sistema della moda; La geografia della moda: il problema delle manifestazioni di moda in Italia; Il declino di Palazzo Pitti lascia spazio a nuove iniziative; La ristrutturazione della grande industria confezionista. Il consolidamento della leadership italiana)
Indice dei nomi e delle aziende.

LA MODA VESTE IL TUO MODO DI ESSERE

IL PRONTO MODA IN ITALIA


Il pronto moda italiano si inserisce nel solco della moderna evoluzione del fenomeno moda, nato dal passaggio dalla alta moda delle case parigine alla produzione industriale del pret-a-porter, avvenuto tra la fine degli anni '60 e gli anni '70. La democratizzazione della moda che ha avuto come prima conseguenza l'affermarsi del pret-a-porter ha esplicitato ulteriormente le sue potenzialità con il fenomeno del pronto moda, arrivando a fasce sempre più estese di mercato.

È quindi un fenomeno sempre più inclusivo; una sorta di "lingua madre" attraverso il possesso della quale ognuno è in grado di creare ed esprimere qualcosa di sé utilizzando l'abbigliamento come strumento espressivo.

Il pronto moda italiano accoglie in modo unico e speciale la celere e imprevedibile mutevolezza dei fattori sottesi al comportamento di acquisto dei clienti, e che determinano l'accostarsi interessato ad un capo piuttosto che ad un accessorio. Ciò fa del pronto moda italiano, nella competizione del fashion system, un fronte irrinunciabile e caratteristico della nostra epoca. Il pronto moda può essere definito allora una declinazione moderna della moda in quanto guarda le linee guida stilistiche prevalenti di una stagione, le trasforma e fa sì che queste tendenze arrivino il più presto possibile sul mercato a prezzi accessibili.


Moda per Uomo
Su misura dal 1932
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia